Ducati hypermotard 950 sp
Dicembre 16, 2020
La Ducati hypermotard 950 sp è inutile dirlo che è la moto più amata di sempre
Tutti la amano per il suo design accattivante e non solo la Versione SP è stata studiata per creare delle determinate emozioni a chi l’ammira
si è cercato di trovare un buon equilibrio tra quello che era un design passato quindi mantenendo le origini di questa moto ma aggiungendo la giusta innovazione del presente..
Un pacchetto elettronico ricchissimo e sofisticato in grado di far percepire il massimo al pilota
Il motore è inutile dirlo che sarà il famoso testastretta 11’ da 114 cv alleggerito
in modo tale da erogare i quanti più cv possibili e una coppia disponibile già ai bassi regimi, che dire un sogno fatto realtà
Giovani non abbiate paura c’è ne anche per voi infatti la Ducati hypermotard 950 sp sarà disponibile anche in versione depotenziata per i possessori di patente A2
Per saperne di più sulle nuove regole della patente A2 clicca qui ..
Penso che è inutile dirlo che Ducati è un marchio che condivide a pieno l’espressione di carattere innovazione e potenza
è l’eccellenza del design che è capace di generare forti emozioni
A vederla possiamo già dire che è una moto creata per divertire, è stata rivista attentamente la posizione di guida in più vanta di un nuovo manubrio più aperto, fianchi più stretti e una nuova sella, piatta ed estesa, con un leggero rialzo nella zona passeggero.
Tutto in stile motard, per migliorare ulteriormente i movimenti longitudinali durante la guida.
Elettronica Ducati hypermotard 950 sp
Iniziamo della piattaforma inerziale a 6 assi di Bosch, in grado di rilevare istantaneamente angolo di rollio, di imbardata e di beccheggio della moto nello spazio.
Grazie a questo sistema di ultima generazione l’Hypermotard 950 SP può vantare il Ducati Quick Shift (DQS) up/down EVO, l’ABS Cornering Bosch EVO (con funzione Slide by Brake) e Ducati Traction Control (DTC) EVO e il Ducati Wheelie Control (DWC) EVO.
Ciclistica
A sostenere questa favolosa moto c’è una forcella öhlins da 48 mm completamente regolabile, ammortizzatore anche lui öhlins completamente regolabile
per quanto riguarda il reparto freni abbiamo dei dischi all’anteriore di 320 mentre al posteriore 245 mm dove a morderli troveremo pinze brembo
Tutto al prezzo di 16.790 euro mentre per la depotenziata 15.799 euro
Condivisioni e Commenti
Non dimenticarti di condividere questo articolo suoi tuoi canali social
utilizzando quindi i pulsanti alla tua sinistra (se sei da mobile, ruota lo schermo in landscape)
e se ti va lasciami un commento qui sotto, sarò sicuramente lieto di leggere il tuo riscontro.
presto Iscriviti alla mia newsletter gratuita,
lasciando i tuoi dati nel modulo a fine articolo cosi da non perderti nessuna delle novità che sto per introdurre.
Inoltre se ti fa piacere puoi anche seguire la mia pagina facebook qui sotto
PiroMotorTrend dove potrai essere informato costantemente sul mondo dei motori …
I am incessantly thought about this, thanks for posting.